-
Zona d’origine: colline di Cori, Provincia di Latina Altitudine: 100/500 m.s.l.m. Densità: Media. Sapore: fruttato medio, note erbacee di carciofo e foglia di pomodoro, equilibrata carica amara e piccante di media intensità. Varietà: Frantoio, Leccino, Itrana, Moraiolo. Sistema di coltivazione: Metodo biologico o integrato a basso impatto ambientale. Metodo di raccolta: Meccanica e manuale. Le olive vengono raccolte precocemente dalla pianta e molite nel frantoio aziendale entro un limite massimo di 12 ore previa accurata defogliazione e lavaggio. Metodo di estrazione: A Freddo, nel frantoio aziendale con ciclo continuo.
-
Zona d’origine: colline di Cori, Provincia di Latina Altitudine: 100/500 m.s.l.m. Densità: Media. Sapore: fruttato medio, sentori di erba appena falciata, erbe balsamiche, note erbacee di carciofo e foglia di pomodoro. Elegante ed equilibrato nelle note amare e piccanti. Varietà: Frantoio, Itrana Sistema di coltivazione: Metodo biologico o integrato a basso impatto ambientale. Metodo di raccolta: Meccanica e manuale. Le olive vengono raccolte precocemente dalla pianta e molite nel frantoio aziendale entro un limi- te massimo di 12 ore previa accurata defogliazione e lavaggio. Metodo di estrazione: A Freddo, nel frantoio aziendale con ciclo continuo.
-
Varietà: Petit Verdot. Vigneto: controspalliera con potatura a cordone speronato. Densità d’impianto: 5000 ceppi per ettaro presenta una produzione limitata ad appena 1-1,5 kg di uva per pianta. Vinificazione: le uve sono raccolte di notte; il vino viene affinato in barriques 30% nuove e 30% di secondo passaggio per almeno 6 mesi ed il resto affina in acciaio. Caratteristiche organolettiche: colore rosso rubino intenso con riflessi violacei; profumo di fiori. Dati analitici: Alcool: 13,5% vol; Acidità totale: 5 gr/lt; Ph: 3,60; Zuccheri: 1,5 gr/lt.
-
Vitigno:Sauvignon Vigneto: controspalliera con potatura a cordone speronato disposto a 80 cm da terra. Densità d’impianto: 5000 ceppi per ettaro e una produzione di 1,5 kg di uva per pianta. Vinificazione: raccolta notturna; Il mosto ottenuto viene decantato staticamente a freddo; il vino viene lasciato affinare in ambiente riducente e a basse temperature sulle proprie fecce fini fino al momento dell’imbottigliamento. Caratteristiche organolettiche: colore giallo paglierino tenue con marcati riflessi verdognoli; il profumo è tipicamente marcato da note di frutti tropicali. Dati analitici: Alcool: 13,5% vol; Acidità totale: 5,7 gr/lt; Ph: 3,30; Zuccheri: 1 gr/lt.
-
Varietà: Shiraz. Vigneto: controspalliera con potatura a cordone speronato. Densità d’impianto: 4500 piante per ettaro e una produzione di 1,5 kg di uva per pianta. Vinificazione: le uve sono raccolte e vinificate ad una temperatura di 25°, il vino viene afinato in barriques 50% nuove e 50% di secondo passaggio per almeno 6 mesi e successivamente 2 mesi in acciaio. Caratteristiche organolettiche: colore rosso rubino intenso Con riflessi violacei. Profumo di frutti neri e rossi con ottima fusione di vaniglia e spezie. Dati analitici: Alcool: 13,5% vol; Acidità totale: 5 gr/lt; Ph: 3,60; Zuccheri: 1 gr/lt.
-
Vitigno: Viognier Vigneto: controspalliera con potatura a guyot doppio. Densità d’impianto: 4500 ceppi per ettaro, produzione di 2 kg per pianta. Vendemmia notturna. Vinificazione: temperatura controllata, 30% viene fermentato in barriques. Caratteristiche organolettiche: colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, sentori di mela golden e banana. Al gusto è morbido e delicato con struttura potente ed elegante. Dati analitici: Alcool: 13% vol.; Acidità totale: 5,2 gr/lt; Ph11: 3,40; Zuccheri: 3 gr/lt.